Il taglio laser è una tecnologia che consente di tagliare con estrema precisione e rapidità materiali ferrosi come:
- Alluminio
- Acciaio inox
- Acciaio
- Lamiera zincata
Grazie all'uso di gas specifici (azoto, ossigeno, aria), il taglio risulta pulito, senza sbavature e con una qualità di finitura elevata. Questo consente di rispondere con efficienza alle esigenze di settori come la carpenteria, l'arredamento e l'edilizia.
Come funziona il taglio laser?
- Il raggio laser viene generato e focalizzato sul materiale.
- Il calore intenso scioglie o vaporizza il materiale.
- Il gas (azoto, ossigeno o aria) soffia via il materiale fuso, creando il taglio.
MATERIALE | SPESSORE MASSIMO |
GAS CONSIGLIATO |
DETTAGLI |
---|---|---|---|
Alluminio | 6/8 mm | Azoto o Aria | Leggero, resistente alla corrosione, buona lavorabilità ma tende a riflettere il raggio laser |
Acciaio Inox | 15 mm | Azoto | Resistente alla corrosione, ottima finitura, ma taglio più lento rispetto al ferro |
Acciaio | fino a 6/8 mm da 9 a 20 mm |
Aria Ossigeno |
Facile da tagliare, resistente ma soggetto a issidazione se non trattato |
Lamiera Zincata | fino a 3 mm da 4 a 8 mm |
Aria Azoto |
Rivestimento di zinco per protezione dalla corrosione, ma attenzione ai vapori tossici durante il taglio |
Azoto > Taglio senza ossidazione, ideale per pezzi da verniciare o finiture estetiche.
Ossigeno > Taglio più veloce, ma con possibile ossidazione dei bordi.
Aria > Soluzione economica, buona per tagli non estetici o per ridurre i costi di produzione.